Avviso pubblico di selezione per la costituzione di una long list SAI e MSNA
Avviso pubblico di selezione per la costituzione di una long list SAI e MSNA
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE DI PROFESSIONISTI E/O PERSONALE QUALIFICATO PER LA COSTITUZIONE DI UNA LONG LIST CUI ATTINGERE PER LE ESIGENZE DEI PROGETTI SAI ORDINARI E MSNA
La Cooperativa San Francesco s.c.s. con sede in Caltagirone (CT), via M. Milazzo, n. 71 (P. Iva 04772220879) – ente gestore a ciò autorizzato dalle A.T.I. di appartenenza – indice il presente avviso pubblico di selezione di professionisti e/o personale qualificato per la costituzione di una long list cui attingere per le esigenze dei progetti SAI ORDINARI e MSNA di seguito specificati:
-
Gestione dei Servizi di Accoglienza Integrata a favore di titolari di protezione internazionale – prosecuzione progetto SAI – Comune di Bocchigliero CODICE PROGETTO PROG-94-PR-3 per il biennio 2025/2026.
A livello territoriale gli enti locali, con il prezioso supporto delle realtà del terzo settore, garantiscono interventi di accoglienza integrata che superano la sola distribuzione di vitto e alloggio, prevedendo in modo complementare anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico.
Le caratteristiche principali del Sistema di protezione sono:
-
il carattere pubblico delle risorse messe a disposizione e degli enti politicamente responsabili dell'accoglienza, Ministero dell'Interno ed enti locali, secondo una logica di governance multilivello;
-
la volontarietà degli enti locali nella partecipazione alla rete dei progetti di accoglienza;
-
il decentramento degli interventi di "accoglienza integrata";
-
le sinergie avviate sul territorio con i cosiddetti "enti gestori", soggetti del terzo settore che contribuiscono in maniera essenziale alla realizzazione degli interventi;
-
la promozione e lo sviluppo di reti locali, con il coinvolgimento di tutti gli attori e gli interlocutori privilegiati per la riuscita delle misure di accoglienza, protezione, integrazione in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale.
Con il presente avviso è intendimento dell’ETS Cooperativa San Francesco s.c.s. avviare una procedura comparativa per selezionare le figure che a vario titolo vengono coinvolte nella gestione dei servizi di cui sopra.
Art. 1 – Figure ricercate e relative mansioni
Le figure professionali ricercate sono quelle sotto indicate con le relative mansioni:
OPERATORE BANCA DATI
Registrare:
-
l’ingresso del beneficiario mediante l’inserimento dei suoi dati anagrafici e l’indicazione dell’abitazione in cui risiede entro tre giorni lavorativi dall’accoglienza;
-
l’uscita del beneficiario e la relativa motivazione entro tre giorni lavorativi dal termine del periodo di accoglienza;
-
nelle sezioni deputate, le informazioni sui servizi e i corsi erogati nell’annualità di riferimento;
-
per ciascun beneficiario – in maniera puntuale e progressiva – le informazioni inerenti l’ambito legale, i servizi e i corsi di formazione fruiti entro cinque giorni lavorativi dagli avvenuti cambiamenti.
RESPONSABILE AMMINISTRATIVO/REFERENTE RENDICONTAZIONE
Svolge l’attività di raccolta e archiviazione della documentazione di progetto, gestione del flusso delle informazioni tra i partner e tra i partner e i soggetti terzi, supporto alle attività di diffusione, compresa l’organizzazione degli eventi seminariali.
COORDINATORE EQUIPE
Coordinamento degli operatori tramite la definizione di un modello organizzativo e la gestione delle risorse umane; conduzione delle riunioni periodiche di equipe con compiti di programmazione e di verifica del lavoro svolto.
OPERATORE LEGALE
Predisposizione del fascicolo personale; preparazione al colloquio con la Commissione territoriale; gestione dei rapporti con gli attori istituzionali; pratiche burocratiche; orientamento alla tutela giurisdizionale.
DOCENTI DI FORMAZIONE
Conduzione di tutte le fasi della formazione dalla progettazione alla trasmissione delle competenze.
PSICOLOGO
Collaborazione con i servizi psico-socio-sanitari del territorio; intervento su fragilità; formazione trans-culturale/etnopsichiatrica.
OPERATORE SOCIALE/EDUCATORE
Gestione di attività educative rivolte a minori e adulti, con particolare attenzione alle dinamiche relazionali, interculturali e inclusive.
OPERATORE SOCIALE/PEDAGOGO
Attività di consulenza, formazione e progettazione educativa in contesti diversificati: giustizia minorile, accoglienza per minori stranieri, educazione alla legalità e supporto scolastico per studenti con BES e DSA.
OSS
Supporto alle attività quotidiane, igiene personale, capacità motorie; interventi riabilitativi e attività di socializzazione.
ASSISTENTE SOCIALE
Individuazione del contesto dell’intervento di accoglienza; capacità di ascolto e mediazione dei bisogni del beneficiario.
MEDIATORE CULTURALE
Facilitazione della comunicazione; mediazione dei conflitti; chiarificazione dei contesti sociali e culturali.
OPERATORE DELL’INTEGRAZIONE
Gestione di percorsi di formazione, promozione della salute, socializzazione e integrazione.
SUPERVISIONE PSICOLOGICA EQUIPE
Offrire un servizio di supporto di gruppo (e, se necessario e programmato, individuale) sulle difficoltà emotive, relazionali e organizzative che possono sorgere in ambito lavorativo, sia con i beneficiari che con i colleghi. La supervisione aiuta a prevenire il burn-out e favorisce lo sviluppo professionale e l'integrazione dell'équipe.
Art. 2 – Precisazioni
Le figure selezionate saranno contrattualmente inquadrate, ad insindacabile giudizio della Cooperativa San Francesco s.c.s., indifferentemente a carico di uno dei progetti dei quali la stessa è soggetto attuatore.
Allo stesso modo, le figure selezionate saranno destinate a svolgere le proprie mansioni presso una delle sedi ove si svolgono le attività di ciascun progetto, senza possibilità di scelta da parte del contraente e secondo le esigenze della Cooperativa.
La retribuzione, il cui importo orario indicato al successivo art. 6 è solo indicativo, potrà variare in relazione al progetto sul quale verrà inquadrata la figura selezionata ed inoltre in relazione alla tipologia contrattuale di lavoro. L’avviso è rivolto a persone fisiche.
Art. 3 – Requisiti generali comuni a tutte le figure ricercate
-
Cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea con adeguata conoscenza della lingua italiana (i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono, inoltre, possedere i requisiti di cui al D.P.C.M. 174 del 7 febbraio 1994);
-
Età non inferiore ai 18 anni;
-
Godimento dei diritti civili e politici. I cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea devono godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
-
Essere fisicamente idonei all’impiego e alle mansioni proprie del profilo oggetto di selezione;
-
Non avere subito condanne penali, non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, né avere procedimenti penali pendenti per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici (in caso contrario specificare la natura delle condanne riportate o dei procedimenti in corso).
Art. 4 – Requisiti specifici per ciascuna figura ricercata
(Segue elenco come da testo originale, formattato in modo leggibile)
-
Operatore banca dati: diploma di scuola secondaria di secondo grado; ottima padronanza dell’uso del PC.
-
Responsabile amministrativo/referente rendicontazione: diploma di scuola secondaria di secondo grado; ottima padronanza dell’uso del PC.
-
Coordinatore equipe: diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito al termine di un ciclo di studi quinquennale. Costituisce requisito preferenziale aver svolto servizi di supporto/segreteria in attività di assistenza sanitaria.
-
Operatore legale: laurea in giurisprudenza.
-
Docente di formazione: laurea (triennale o quinquennale).
-
Psicologo: laurea in psicologia; iscrizione all'Ordine.
-
Operatore sociale/educatore: laurea (triennale o magistrale) o diploma magistrale equipollente.
-
Operatore sociale/pedagogo: diploma di laurea del vecchio ordinamento (DL); laurea specialistica (LS); laurea magistrale (LM).
-
OSS: diploma di scuola secondaria di primo grado; qualifica OSS.
-
Assistente sociale: laurea magistrale o equipollente; iscrizione all'Albo.
-
Mediatore culturale: possesso dei requisiti previsti dalla normativa.
-
Operatore dell’integrazione: requisiti normativi; buona conoscenza del territorio.
-
Supervisore psicologico d'equipe: laurea (triennale o magistrale); conoscenza lingua straniera; utilizzo strumenti informatici; esperienza in servizi sociali e/o accoglienza.
Art. 5 – Modalità e termini di presentazione della domanda
Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 31 ottobre 2025.
Semestralmente (o prima, se le candidature ricevute non risultano idonee) sarà pubblicato un nuovo avviso di aggiornamento con ulteriore scadenza.
La domanda, in carta libera, dovrà contenere:
-
dati anagrafici,
-
requisiti generali e specifici,
-
allegati obbligatori:
-
curriculum vitae europeo, datato e firmato,
-
copia di documento d’identità in corso di validità.
-
Per persone giuridiche/studi professionali:
-
dati anagrafici,
-
autocertificazione su requisiti generali, professionali e tecnici,
-
documentazione comprovante l’esperienza,
-
documento d’identità del rappresentante legale.
Indirizzo per invio domande:
Cooperativa San Francesco s.c.s. – sede operativa Viale delle Rimembranze, n. 67, 95044 Mineo (CT)
Dal lunedì al venerdì, ore 9:00–13:00 e 15:00–18:00
Modalità di consegna:
-
consegna a mano
-
raccomandata A/R
-
PEC: sanfrancescoscs@pec.it
(oggetto: “Domanda di partecipazione all’avviso pubblico di selezione di professionisti e/o personale qualificato per la costituzione di una long list cui attingere per le esigenze dei progetti SAI e MSNA – [specificare il profilo]”)
Art. 6 – Tipologia, durata del rapporto e retribuzione
La tipologia contrattuale, durata e impegno orario saranno stabiliti nel contratto individuale.
Costi orari (indicativi):
-
Operatore banca dati: € 20,00
-
Responsabile amministrativo/referente rendicontazione: € 20,00
-
Coordinatore equipe: € 20,00
-
Supervisore d’equipe: € 50,00
-
Operatore legale: € 40,00
-
Docente di formazione: € 50,00
-
Psicologo: € 18,00
-
Operatore sociale/educatore: € 18,00
-
Operatore sociale/pedagogo: € 20,00
-
OSS: € 12,00
-
Assistente sociale: € 15,00
-
Mediatore culturale: € 15,00
-
Operatore integrazione: € 15,00
-
Supervisore psicologico d'equipe: € 20,00
Art. 7 – Valutazione dei curricula e pubblicazione graduatoria degli idonei
La valutazione delle candidature sarà effettuata da apposita Commissione. Non verrà stilata alcuna graduatoria.
La valutazione positiva non dà diritto automatico all’incarico.
Le figure selezionate potranno essere chiamate a partire dall’01/11/2025 e fino al 31/12/2026, data di conclusione delle attività progettuali.
Per persone giuridiche/studi, il servizio sarà affidato a chi dimostri maggiore esperienza nel settore.
Art. 8 – Disposizioni finali
La selezione è rivolta a entrambi i sessi. L’avviso costituisce lex specialis.
La partecipazione implica accettazione integrale di tutte le condizioni.
La Cooperativa San Francesco s.c.s. si riserva la facoltà di modificare, sospendere, annullare o non procedere all’affidamento per motivi organizzativi o di interesse pubblico.
Contatti:
Tel: 0933981792
Email: info@coopsanfrancesco.it
PEC: sanfrancescoscs@pec.it
Caltagirone lì, 23/10/2025
San Francesco s.c.s.
Il Presidente