“WELFARE MINEO - Progetti per il benessere della nostra comunità”: la cooperativa 'San Francesco' s.c.s. impegnata nel “Servizio di accompagnamento per la Terza età”

“WELFARE MINEO - Progetti per il benessere della nostra comunità”: la cooperativa 'San Francesco' s.c.s. impegnata nel “Servizio di accompagnamento per la Terza età”

(Salvo Cona) MINEO. Nell’ambito dell’iniziativa “WELFARE MINEO - Progetti per il benessere della nostra comunità”, le Cooperative sociali “San Francesco” ed "Opera Prossima", insieme al Circolo MCL "Don Rosario Pepe" di Mineo (via Luigi Capuana 35) offrono un “Servizio di accompagnamento per la Terza età”. Si sa quanto sia difficile coordinare il lavoro con la cura dei propri cari: per questo operatori e collaboratori accompagneranno gli anziani, prendendosi cura di loro come farebbe un familiare. Al progetto collaborano: il Progetto SAI “Vizzini MSNA” , l'associazione di volontariato "Città Felice” onlus, l’associazione “Giovani per i Giovani”, il Centro Studi C.E.S.T.A., nonchè le cooperative sociali: “Terra e Sole” - La rinascita, “La Fenice” e “Universo” che ha sede in via Trinacria 33, Mineo.

SAI “Vizzini Ordinari” (Gruppo Appartamenti). Attestati a 3 beneficiari: hanno raggiunto il livello A2 di conoscenza della lingua italiana

SAI “Vizzini Ordinari” (Gruppo Appartamenti). Attestati a 3 beneficiari: hanno raggiunto il livello A2 di conoscenza della lingua italiana

(Giuseppe Gentile) VIZZINI. Sono tre i beneficiari inseriti nel progetto SAI “Vizzini Ordinari” (Gruppo Appartamenti), i quali dopo aver concluso il corso di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana frequentato presso il C.P.I.A. di Mineo hanno conseguito la certificazione attestante il raggiungimento del livello A2 di conoscenza della lingua italiana, nel quadro comune europeo di riferimento per le lingue, elaborato dal Consiglio d’Europa. Il progetto SAI “Vizzini Ordinari” (Gruppo Appartamenti) è coordinato da Mariella Simili ed è gestito dalle cooperative sociali “San Francesco” ed “Opera Prossima”.

Grammichele. Alcuni beneficiari del SAI "Vizzini Ordinari" hanno superato esami di terza media

Grammichele. Alcuni beneficiari del SAI "Vizzini Ordinari" hanno superato esami di terza media

(Sandra Manzella) GRAMMICHELE. " La mente non e' un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere", questo citava Plutarco e questo è ciò che ogni giorno è il nostro impegno! La scuola, da sempre sviluppa il senso del sapere, il senso del bene e del bello. Anche quest'anno i nostri ospiti si sono impegnati a raggiungere un grande traguardo, ovvero affrontare e superare gli Esami di Terza Media. Sono stati giorni di grande impegno, cercando di superare lo scoglio della lingua straniera accedendo ad argomenti impegnativi.

Tusa. Ospiti del SAI "Tusa Ordinari  e Ampliamento" hanno partecipato al “Laboratorio del sapone artigianale” dell'Arci Tusa Nebrodi & Madonie Slow

Tusa. Ospiti del SAI "Tusa Ordinari e Ampliamento" hanno partecipato al “Laboratorio del sapone artigianale” dell'Arci Tusa Nebrodi & Madonie Slow

(Giuseppina Di Marco) TUSA. Alcuni ospiti del progetto SAI "Tusa Ordinari e Ampliamento" – coordinato dalla dottoressa Nadia Salvaggio - hanno partecipato al “Laboratorio del sapone artigianale”, organizzato da "Arci Tusa Nebrodi & Madonie Slow" che si è svolto mercoledì 26 maggio. Questo momento era parte di un unico evento pubblico che prevedeva, in serata, la degustazione di verdure spontanee ed altri piatti tipici della tradizione tusana.

Mineo. Incontro "intergenerazionale" tra nonni e i piccoli "nipoti" del Centro estivo "inclusivo"

Mineo. Incontro "intergenerazionale" tra nonni e i piccoli "nipoti" del Centro estivo "inclusivo"

(Salvo Cona) MINEO. Ha registrato tanta emozione e gioia tra i protagonisti l'iniziativa denominata "Incontro intergenerazionale - Nonni e nipoti si incontrano" che si è svolta venerdì 28 luglio, dalle ore 10, nell'ambito delle attività del Centro estivo “inclusivo” per bambini dai 5 agli 11 anni, realizzato anche quest'anno dalle Cooperative sociali “San Francesco” ed "Opera Prossima", in collaborazione con il Progetto SAI “Vizzini MSNA”, l'associazione di volontariato "Città Felice” onlus ed il Circolo MCL "Don Rosario Pepe" di Mineo. Una ventina di bambini hanno donato un buon gelato ai simpatici "nonnini" che hanno ringraziato i piccoli per il gentile gesto, accompagnati anche dai volontari del Servizio Civile Universale. Per informazioni, contattare il numero 0933-981371 o recarsi presso la sede MCL di Mineo, Circolo "Don Rosario Pepe", in via Luigi Capuana n. 35.

Mineo. Al via il Centro estivo "inclusivo". Aperte le iscrizioni presso la sede MCL, Circolo "Don Rosario Pepe", in via Luigi Capuana 35

Mineo. Al via il Centro estivo "inclusivo". Aperte le iscrizioni presso la sede MCL, Circolo "Don Rosario Pepe", in via Luigi Capuana 35

(Salvo Cona) MINEO. Le Cooperative sociali “San Francesco” ed "Opera Prossima" anche quest'anno hanno organizzato il Centro Estivo “Inclusivo” per bambini dai 5 agli 11 anni, in collaborazione con il Progetto SAI “Vizzini MSNA” e l'associazione di volontariato "Città Felice” onlus ed il Circolo MCL "Don Rosario Pepe" di Mineo. Per informazioni ed iscrizioni, contattare il numero 0933-981371 o recarsi presso la sede MCL di Mineo, Circolo "Don Rosario Pepe", in via Luigi Capuana n. 35. Nell'ambito di questa iniziativa è stato organizzato un "Incontro intergenerazionale - Nonni e nipoti si incontrano" che si svolgerà venerdì 28 luglio, dalle ore 10, presso la Sala "Don Rosario Pepe" di Mineo, in via Ducezio 21. Gli organizzatori fanno sapere che "l'evento è aperto a tutti i minori di età compresa tra i 5 e gli 11 anni e che sarà possibile partecipare anche solo a questa singola iniziativa, compilando l'apposito modulo, recandosi presso la sede MCL di Mineo, Circolo "Don Rosario Pepe", in via Luigi Capuana n. 35.

“Welfare Mineo – Progetti per il Benessere della nostra Comunità”. Svoltasi una conferenza stampa oggi, venerdì 14 luglio, in sala “Don Rosario Pepe”

“Welfare Mineo – Progetti per il Benessere della nostra Comunità”. Svoltasi una conferenza stampa oggi, venerdì 14 luglio, in sala “Don Rosario Pepe”

(Salvo Cona) MINEO. “Welfare Mineo – Progetti per il Benessere della nostra Comunità” è stato il tema della conferenza stampa svoltasi alle ore 18 di oggi, venerdì 14 luglio, presso la sala “Don Rosario Pepe”, in via Ducezio 21, dove è stato presentato tale progetto dal dottor Paolo Ragusa, responsabile “Welfare e Terzo Settore – MCL Sicilia” e dalla dottoressa Mariella Simili, coordinatrice del Progetto SAI "Vizzini MSNA" di Mineo, la quale ha elencato i servizi alla comunità menenina che esso prevede.

“Welfare Mineo – Progetti per il benessere della nostra Comunità”. Oggi, venerdì 14 luglio, ore 17.30, si presenta progetto in via Ducezio 21

“Welfare Mineo – Progetti per il benessere della nostra Comunità”. Oggi, venerdì 14 luglio, ore 17.30, si presenta progetto in via Ducezio 21

(Salvo Cona) MINEO. “Welfare Mineo – Progetti per il benessere della nostra Comunità” è il tema di una conferenza stampa nella quale sarà presentato tale progetto, venerdì 14 luglio, alle ore 17.30, presso la sala “Don Rosario Pepe”, in via Ducezio 21. Interverrà il dottor Paolo Ragusa, responsabile “Welfare e Terzo Settore – MCL Sicilia”.

SAI 'Vizzini Ordinari' (Vizzini Appartamenti): la tunisina Hana Yanoubzi, 33 anni, ha partecipato al XVIII Concorso letterario nazionale "Lingua Madre" col racconto IL HIJAB: UNA QUESTIONE DI LIBERTA'

SAI 'Vizzini Ordinari' (Vizzini Appartamenti): la tunisina Hana Yanoubzi, 33 anni, ha partecipato al XVIII Concorso letterario nazionale "Lingua Madre" col racconto IL HIJAB: UNA QUESTIONE DI LIBERTA'

(Giuseppe Gentile) VIZZINI. Si chiama Hana Yanoubzi la signora tunisina che, con il suo racconto dal titolo “Il HIJAB: UNA QUESTIONE DI LIBERTA”, ha partecipato alla XVIII edizione del Concorso letterario nazionale “Lingua Madre”. Il Concorso letterario nazionale Lingua Madre è un progetto permanente della Regione Piemonte e del Salone Internazionale del Libro di Torino.