Microcredito di Libertà: supporto economico per donne vittime di violenza
Questo messaggio è per te che hai subito violenza e vuoi recuperare la tua autonomia
Il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ti mette a disposizione uno strumento che ti consente di ricominciare da te, dalla tua forza, dalle tue capacità.
Se hai subito violenza e ti trovi in momentanea difficoltà finanziaria, da oggi puoi chiedere il microcredito sociale di libertà, un prestito rimborsabile a tasso zero, un aiuto reale, per lasciarti il passato alle spalle.
Se ti senti pronta a impegnarti in una nuova sfida, il microcredito imprenditoriale ti darà la possibilità di sostenerti in una tua attività, affiancata da tutor qualificati, che non ti lasceranno sola nella realizzazione del tuo progetto.
Informati presso il tuo CAV, visita il sito www.microcreditodiliberta.it
RIPARTI DA TE!
Noi ci saremo!
1
Il Microcredito di Libertà promuove l’inclusione sociale e finanziaria delle donne che hanno subito violenza, agendo su quella particolare forma che è la violenza economica, ovvero il controllo esercitato sull’autonomia di una persona, al fine di renderla completamente dipendente da sé, come accade quando un uomo impedisce alla donna di lavorare, di gestire il suo denaro, o la costringe a sottoscrivere impegni economici.
2
Destinatarie: donne assistite dai Centri Anti Violenza oppure ospiti nelle Case Rifugio, che non troverebbero facilmente accesso al tradizionale credito bancario.
3
-
Microcredito sociale
-
Microcredito imprenditoriale
-
Corsi di formazione ad hoc
4 – Strumenti finanziari disponibili
-
Finanziamento a tasso 0 fino a 10.000 euro per superare una momentanea difficoltà finanziaria
-
Finanziamento a tasso 0 fino a un importo massimo di 50.000 euro per avviare o sviluppare iniziative imprenditoriali
-
Assistenza gratuita di un tutor di microcredito, sia nella fase istruttoria che durante il periodo di ammortamento
-
Corsi gratuiti di formazione all’educazione finanziaria e all'autoimprenditorialità
5 – Spese ammissibili
Microcredito sociale (esemplificativo e non esclusivo):
-
Spese mediche
-
Spese per l’istruzione scolastica e la formazione propria e dei figli
-
Spese connesse alla ricerca di una nuova situazione abitativa
-
Spese per la messa a norma degli impianti della propria abitazione principale e per la riqualificazione energetica
-
Spese per i servizi di trasporto
Microcredito imprenditoriale:
-
Acquisto di beni (incluse le materie prime) o servizi connessi all’attività e alla vendita
-
Pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori
-
Spese per corsi di formazione aziendale
Requisiti
Donne residenti in Italia, purché in regola con le leggi italiane.
Microcredito sociale: destinato a donne in condizione di transitoria difficoltà finanziaria.
Microcredito imprenditoriale: destinato a donne che vogliono realizzare un progetto imprenditoriale:
-
Lavoratrici autonome o libere professioniste titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 5 dipendenti
-
Imprese individuali, società di persone, società tra professionisti, s.r.l. semplificate, cooperative, associazioni – anche neocostituite – con partita IVA da non più di 5 anni e massimo 10 dipendenti
Escluse le attività con codice Ateco “A Agricoltura, Silvicoltura”
Procedure
Ogni CAV riconosciuto dalle Regioni, dopo essersi accreditato sulla piattaforma ENM, potrà inviare a ENM una breve anagrafica e l'indicazione dello strumento prescelto.
-
ENM gestirà le richieste relative ai corsi di formazione
-
ENM trasmetterà:
-
le richieste di microcredito imprenditoriale ai tutor specializzati
-
le richieste di microcredito sociale a Caritas Italiana per l’assistenza al bilancio familiare
-
Il microcredito sociale sarà restituito in rate mensili senza interessi entro 5 anni.
Il microcredito imprenditoriale sarà restituito in rate mensili, sempre senza interessi, entro 7 anni.
Le richiedenti potranno accedere ai corsi di formazione in qualunque fase del microcredito o anche senza richiedere il finanziamento.
FAQ
Quali sono i CAV coinvolti nel Progetto?
Tutti quelli accreditati dalle Regioni.
Il Microcredito di Libertà è compatibile con altri strumenti di sostegno al reddito?
Sì, è compatibile (es. Reddito di Libertà, NASpI, ecc.).
Si può chiedere contemporaneamente microcredito sociale e imprenditoriale?
No.
Fino a quando si può presentare domanda?
Fino ad esaurimento risorse e comunque non oltre il 10 novembre 2024.
Quali garanzie per il microcredito sociale?
Nessuna. Coperto da fondo di garanzia del Dipartimento per le Pari Opportunità.
Quali garanzie per il microcredito imprenditoriale?
Eventuali garanzie personali (non reali) solo per il 20% non coperto dal fondo PMI.
Donne senza Partita IVA possono accedere?
Sì, valutando con il tutor l’avvio di un’attività.
Le spese devono essere documentate?
Sì.
Materiali utili
-
Scarica la scheda tecnica
-
Scarica la brochure
-
Scarica il flyer
-
Ascolta l’intervista a Daniela Brancati – Radio Uno Che giorno è
Informazioni
Email: progettomdl@microcredito.gov.it
Sito web: www.microcreditodiliberta.it
Fonte: https://microcredito.gov.it/progetti/137-progetti/1921-microcredito-di-libert.html?agrave=
Torna alle notizie